Anno di distillazione: 2007 | Anno di imbottigliamento: 2025 |
Distilleria: Foursquare (Barbados) | Alambicco: Doppio ritorto + colonna |
Note di degustazione: Banane caramellate, noce moscata, vaniglia bourbon | Gradazione alcolica: 57.1% |
Disponibilitá: Novembre 2025 | |
LA DISTILLERIA
La storia della distilleria Foursquare inizia quasi esattamente un secolo fa, a Barbados nel 1926 quando Reginald Leon Seale (R. L. Seale) costituisce la R. L. Seale & Company. Il Sig. Seale cominciò così la sua carriera di mercante di rum con il blending e l’imbottigliamento dei più disparati rum provenienti da varie distillerie.
Nel corso dei decenni successivi il brand R.L. Seale ebbe un tale successo da poter acquisire tra il 1962 e il 1993 altri marchi di rum delle Barbados, quali ESA Field, Alleyne Arthur (inc. Old Brigand), Taylors Falernum e Doorly's.
Nel 1995 Sir. David Seale acquisì una antica piantagione di canne da zucchero, situata nella parrocchia di St. Philip, conosciuta come “Foursquare” e ne iniziò la ristrutturazione per farla diventare la Foursquare Distillery and Heritage Park. Nel 1966 la distilleria venne riaperta dalla famiglia Seale. Disponendo di un impianto d’imbottigliamento in loco e di attrezzatura ecosostenibile, Foursquare è diventata una delle distillerie più moderne non solo delle Barabados ma del mondo.
Da allora l’identità della Foursquare è stata plasmata principalmente da Richard Seale (pronipote del fondatore Reginald) che ne è il proprietario e il master blender. Richard ha contribuito più di chiunque altro allo sviluppo dell’identità del rum delle Barbados unendo tradizione e modernità. Più specificamente, i rum Foursquare sono noti per l’impiego miscelato di molasse e succo di canne da zucchero piuttosto che per l’utilizzo esclusivo delle une o delle altre. Anche il processo di distillazione viene effettuato facendo passare il wash in parte utilizzando un alambicco discontinuo double-retort sotto vuoto e in parte utilizzando un alambicco a colonna. Il risultante distillato viene sottoposto a blending prima di essere messo in botti per l’invecchiamento.
Dato il suo amore per la tecnologia Richard Seale aveva fatto fabbricare componenti degli alambicchi in Scozia, Italia e Barbados per costituire un insieme piuttosto anticonvenzionale di colonne di acciaio inossidabile e rame. Era così in grado di produrre un distillato con grado alcolico 94-95% utilizzando solo 40 vassoi di rame all’interno della colonna di rettifica. La maggior parte dei distillatori utilizza 75 vassoi par ottenere un grado alcolico del 96%.
Uno dei motivi per cui apprezziamo Foursquare è la rigorosa filosofia d’invecchiamento. I rum maturano sotto il clima tropicale in magazzini, principalmente in botti di quercia ex-bourbon, con sperimentazioni per l’invecchiamento secondario in botti già utilizzate per sherry, Madeira, porto, ecc.
Foursquare ha raggiunto rinomanza mondiale, ottenendo primi premi e riconoscimenti per “spirits of integrity” (distillati d’integrità). Inoltre è una delle poche distillerie rimaste a
IL RUM
Questa particolare espressione di rum Foursquare è invecchiata 18 anni in una botte di bourbon ed è stata imbottigliata a gradazione di botte (57.1%).
Al naso questo rum svela note di frittelle di banane, melassa, noce moscata e vaniglia Bourbon. Note che pienamente si trasferiscono al palato con un piacevolissimo mix di frutta gialla caramellata e spezie.
Il finale è secco con evoluzione di spezie in fiori maturi.
Se non vi è possibile sorseggiarlo comodamente seduti in poltrona a contemplare il mare d’autunno, riflettendo sul significato della vita, pensiamo che un abbinamento perfetto potrebbe essere con pannacotta alla vaniglia o crème brûlée, per non parlare di torta di noci pecan.

- Prezzo di listino
- €180,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo di vendita
- €180,00
- Prezzo unitario
- / per

